In questa età si accentuano i problemi gengivali e di alitosi, ma una corretta igiene del cavo orale, associata alla visita periodica al dentista di fiducia, può aiutare a conservare un bel sorriso. L’età inoltre non rappresenta una controindicazione per effettuare interventi riabilitativi di qualsiasi tipo. Ad esempio con gli impianti possono essere sostituiti i denti che sono stati persi, e gli interventi estetici per ridare brillantezza al proprio sorriso hanno la stessa efficacia che possono avere sui pazienti più giovani.
Negli ultimi anni si è parlato tanto delle otturazioni in amalgama (o d’argento come vengono più comunemente chiamate) e sulla loro possibile tossicità.
Ad oggi non esiste alcun fondamento scientifico che le possa definirle tali e quindi ne consigli la rimozione.
È altresì vero che molto spesso queste otturazioni sono molto estese così come le tecniche per realizzarle prevedevano. Questo finisce con l’indebolire il dente: è dunque consigliabile tenerle sotto controllo costante per poter intervenire con tempestività in caso di insorgenza di problemi oppure sostituirle se si ritiene che la propria estetica ne abbia un danno.
Un dente in necrosi è un dente che ha perso la sua vitalità, ovvero a seguito di un processo infettivo o traumatico la terminazione nervosa che lo irradiava ha cessato di funzionare. La cura in questi casi è la terapia canalare o devitalizzazione che permette di disinfettare e sigillare il canale all’interno del quale era contenuto il nervo.
Una volta conclusa la terapia un dente devitalizzato ha davanti a se pressoché la stessa aspettativa di vita di un dente non trattato. È perfettamente in grado di sostenere la funzione masticatoria.
Il sanguinamento delle gengive è il primo segno di infiammazione. Può essere spontaneo durante notte oppure provocato dallo spazzolamento dei denti. È quindi segno di un forte presenza batterica nel cavo orale. Per risolvere il problema bisogna assicurarsi di compiere le corrette manovre di igiene e se il problema persiste è consigliabile sottoporsi ad una visita odontoiatrica.
L’inserimento di un impianto è un atto chirurgico non doloroso. L’anestesia copre qualsiasi fastidio che il paziente possa provare e i tempi operativi sono brevi. L’intervento è comparabile ad un’estrazione dentale semplice, né più né meno.
In fotografia ormai il digitale ha raggiunto e superato la pellicola. Lo stesso processo è avvenuto in radiologia: le radiografie digitali sono oggi allo stesso livello di quelle su pellicola e possono essere viste su schermi di grandi dimensioni e ad alta risoluzione così da poterne osservare ogni particolare.
Inoltre l’uso della radiografia digitale diminuisce sensibilmente la quantità di radiazioni emesse e quindi ricevute dal paziente.
Le moderne tecniche di rigenerazione dell’osso permettono di ricreare le condizioni ottimali per l’inserimento degli impianti. Sono ormai pochissimi i casi in cui non si può eseguire un intervento di riabilitazione implanto protesico per mancanza di osso.
Di per sé no, anche se è necessario valutare caso per caso, soprattutto in riferimento a possibili malattie croniche che invece possono rappresentarlo. Il dentista è in grado di valutare l’idoneità di un paziente anche con una semplice anamnesi.
I denti mobili sono tra i più comuni e frequenti sintomi di forme gravi di malattia parodontale. In caso di mobilità dei denti è consigliabile recarsi dal proprio dentista per una valutazione delle possibili cause e della relativa cura.
Quando si sono perduti dei denti si può intervenire in molti modi: gli impianti (perni inseriti nell’osso dove un tempo erano i denti) e le protesi sono quelle più usate. Chiudere lo spazio che si crea dopo la perdita di un dente aiuta a conservare la corretta masticazione. Inoltre, ridare l’appoggio corretto dei denti posteriori, se è stato perduto, protegge i denti anteriori (incisivi e canini) che sono quelli che mostriamo con il sorriso.
Per ogni tuo problema abbiamo la cura che fa per te, scopri i nostri servizi e contattaci per maggiori informazioni.
Studio Odontoiatrico Associato
Weinstein & Francetti
Via Sottocorno, 1 – 20129 Milano (MI)
Tel. 02.76020940
Fax 02.784988
info@studioweinsteinfrancetti.it