Parodontite: sintomi, prevenzione e cura

In questo articolo parleremo di parodontite: sintomi, cause e possibili rimedi. Quando si parla di parodontite, si fa riferimento a un’infezione che colpisce la struttura di sostegno dei denti. Si tratta di una patologia le cui avvisaglie, se ignorate, possono portare anche alla perdita dei denti. Continua a leggere per saperne di più!

Come ci si accorge di soffrire di questo disturbo?

“Prevenire è meglio che curare”: chi non ha mai sentito questa frase?

Nel caso della parodontite, non c’è espressione più adeguata: ignorare piccoli fastidi e campanelli d’allarme senza trattarli fin da subito potrebbe portare a gravi complicazioni della patologia. Per questo motivo è importante essere preparati e pronti a riconoscerne e interpretarne correttamente i segnali, con l’aiuto e il consiglio del dentista.

Che cos’è la parodontite?

La parodontite, come abbiamo accennato in precedenza, è un disturbo che colpisce il parodonto, ovvero tutto ciò che sta attorno al dente: gengiva, osso, legamento.

Questo tipo di patologia si presenta quando i batteri si accumulano al confine fra denti e gengive e nelle tasche parodontali, causando un’infezione che, se non curata, si espande e attacca i tessuti.

Se la parodontite viene ignorata può cominciare ad erodere l’osso, mettendo a rischio la stabilità del dente che potrebbe dover essere estratto.

Per questo motivo, è importante riconoscere i segnali: anche una semplice gengivite può essere un campanello d’allarme, e va per questo sottoposta ad un controllo.

Parodontite, sintomi: quali i principali?

I principali sintomi della malattia parodontale a cui dovresti prestare attenzione sono:

  • sanguinamento e ipersensibilità delle gengive
  • ipersensibilità dei denti al caldo e al freddo
  • abbassamento delle gengive
  • sensazione di vedere i denti “più lunghi” o che si muovono
  • alitosi non dovuta ad altre motivazioni

Parodontite, sintomi: cosa li provoca?

Possono esserci svariate cause che spiegano l’insorgere di questa patologia, alcune legate a cattive abitudini (scarsa igiene orale, alimentazione sbagliata, fumo, ecc.), altre alla genetica o a patologie diverse

Per la prevenzione della parodontite, comunque, è importante sottoporsi regolarmente a sedute di igiene dentale professionale, avendo sempre cura di seguire una corretta igiene orale quotidiana.

Nel caso in cui ti capitasse di presentare sintomi, la prima cosa da fare è rivolgersi al tuo dentista di fiducia; lui saprà cosa fare per valutare la situazione e pianificare il miglior trattamento possibile per te e per i tuoi denti. Ricorda che oggi è possibile arrestarne la progressione e, ancora più importante, prevenire  il processo di questa malattia, salvaguardando i tuoi denti e l’integrità dell’osso, mediante terapie mirate, controlli da parte di esperti della patologia e prevenzione.

 

I tre step da ricordare sempre?

Informati. Riconosci i segnali. Agisci.

 

Affidati agli esperti: contattaci per maggiori informazioni o prenotare un consulto.