Domande frequenti adulti

Parodontologia, estetica, implantologia: tre facce, unico benessere

Il momento del dunque. Si possono raccogliere i frutti di una buona prevenzione operata in età precoce ma si possono anche manifestare tutti i problemi che sono stati trascurati da bambini e adolescenti. Quale che sia il caso, le moderne tecniche odontoiatriche permettono sia interventi mini-invasi votati alla prevenzione, sia terapie complesse che permettono una completa riabilitazione del cavo orale. Sarà dunque possibile stilare un piano di trattamento adeguato e strettamente individualizzato per ogni singolo caso, sempre nell’ottica di soddisfare le richieste del paziente in termini di funzione, estetica e tempi del trattamento.

Raddrizzare i denti da adulto: è possibile?

L’immaginario collettivo riconduce spesso l’apparecchio per i denti a qualcosa di molto complesso, meccanico e spesso doloroso. Inoltre lo si associa sempre ai bambini, lasciando così l’adulto rassegnato nel non poter più correggere la posizione dei denti storti.
Oggigiorno le cose sono cambiate. Le nuove tecniche permettono di risolvere i problemi di allineamento dentale anche in età adulta con tecniche poco invasive.
L’invisalign o l’ortodonzia linguale sono tecniche “invisibili”, studiate apposta per individui adulti che risolvono i problemi di allineamento dentale senza compromettere la propria vita di relazione.

Cosa significa che un dente è andato in necrosi?

Un dente in necrosi è un dente che ha perso la sua vitalità, ovvero a seguito di un processo infettivo o traumatico la terminazione nervosa che lo irradiava ha cessato di funzionare. La cura in questi casi è la terapia canalare o devitalizzazione che permette di disinfettare e sigillare il canale all’interno del quale era contenuto il nervo.

Un dente devitalizzato avrà un’aspettativa di vita inferiore ad uno sano?

Una volta conclusa la terapia un dente devitalizzato ha davanti a se pressoché la stessa aspettativa di vita di un dente non trattato. È perfettamente in grado di sostenere la funzione masticatoria.

Perché le gengive sanguinano?

Il sanguinamento delle gengive è il primo segno di infiammazione. Può essere spontaneo durante notte oppure provocato dallo spazzolamento dei denti. È quindi segno di un forte presenza batterica nel cavo orale. Per risolvere il problema bisogna assicurarsi di compiere le corrette manovre di igiene e se il problema persiste è consigliabile sottoporsi ad una visita odontoiatrica.

Che vantaggi dà l’inserimento di impianti a carico immediato?

I vantaggi sono diversi, ma per il paziente quello più importante è sicuramente il fatto che l’inserimento dei denti può avvenire subito nella stessa seduta in cui si inserisce l’impianto o a poche ore di distanza.

Durante la gravidanza si può andare dal dentista?

È assolutamente consigliato alle future mamme di recarsi dal dentista per una visita di controllo. Durante la gravidanza infatti i diversi equilibri ormonali determinano una maggiore suscettibilità delle infezioni del cavo orale come la parodontite: infatti è stata registrata una correlazione tra la presenza di questa patologia e i parti prematuri. È dunque buona norma per le pazienti in dolce attesa recarsi dal dentista per una visita di controllo e una pulizia dei denti durante il periodo della gravidanza.

Perché i denti con il passare degli anni si ingialliscono?

Ogni individuo ha precise caratteristiche fisiche che lo caratterizzano, come il colore degli occhi o dei capelli. I denti in questo senso non fanno eccezione: ciascuno ha il proprio bianco. Con il passare degli anni però il colore dei denti può modificarsi, virando verso il giallo. La causa di questo fenomeno comune a tutti, è dato dal contatto dei denti con pigmenti contenuti in diverse sostanze di uso quotidiano, come il caffé, le bevande come la cola o il thè, il fumo di sigaretta. Oggi con le moderne tecniche di sbiancamento si può ritornare ad avere il proprio colore bianco dei denti, con prodotti all’avanguardia, ecologici privi di qualsiasi tossicità e che in nessun modo danneggiano la dentatura.

Esiste il rigetto per gli impianti?

Gli impianti dentali sono realizzati in titanio che è un materiale assolutamente bio-compatibile e che non può andare incontro in nessun modo al fenomeno del rigetto. Gli impianti una volta inseriti si comportano nello stesso modo dei denti naturali e come tali devono essere mantenuti dal paziente tramite una corretta igiene orale.

Mi sanguinano le gengive quando mi lavo i denti: cosa devo fare?

Il proprio dentista di fiducia indicherà le manovre preventive e terapeutiche da mettere in atto anche in base alla gravità del sanguinamento. Di sicuro, non bisogna smettere di lavarsi i denti!

Esiste una correlazione tra malattia parodontale e malattie cardiache?

È provata una correlazione tra malattie cardiache e malattia parodontale: la malattia parodontale è essenzialmente un’infezione batterica, i batteri possono entrare nel circolo ematico ed agire come fattori aggravanti di alcune malattie cardiache, come le malattie coronariche o le endocarditi infettive.

Il fumo ha qualche effetto nocivo sulla salute di denti e gengive?

Il fumo rende più grave la parodontite che causa la perdita dei denti. Le macchie da fumo, inoltre, favoriscono l’accumulo di placca batterica intorno ai denti. Inoltre, il fumo causa naturalmente gravi problemi estetici come le macchie e la retrusione delle gengive, a cui difficilmente si può porre rimedio con interventi domestici di tipo esclusivamente estetico.

È doloroso inserire un impianto?

L’inserimento di un impianto è un atto chirurgico non doloroso. L’anestesia copre qualsiasi fastidio che il paziente possa provare e i tempi operativi sono brevi. L’intervento è comparabile ad un’estrazione dentale semplice, né più né meno.

Che differenza c’è tra le radiografie digitali e quelle tradizionali?

In fotografia ormai il digitale ha raggiunto e superato la pellicola. Lo stesso processo è avvenuto in radiologia: le radiografie digitali sono oggi allo stesso livello di quelle su pellicola e possono essere viste su schermi di grandi dimensioni e ad alta risoluzione così da poterne osservare ogni particolare. Inoltre l’uso della radiografia digitale diminuisce sensibilmente la quantità di radiazioni emesse e quindi ricevute dal paziente.

Continua a leggere

Per ogni tuo problema abbiamo la cura che fa per te, scopri i nostri servizi e contattaci per maggiori informazioni.

Contattaci

Studio Odontoiatrico Associato
Weinstein & Francetti

Via Sottocorno, 1 – 20129 Milano (MI)

Tel. 02.76020940
Fax 02.784988

info@studioweinsteinfrancetti.it

Lasciaci un messaggio