Endodonzia

endodonzia dente

Endodonzia

Devitalizzazioni e cura canalare

L’endodonzia è la cura delle patologie della polpa dentaria e dei canali radicolari. Le tecniche utilizzate nello Studio W&F puntano alla minima invasività. La cura canalare, infatti, mira a rimuovere le cause dell’infezione o dell’infiammazione della polpa del dente. Quando non è possibile curare un dente con una lesione apicale, detta anche granuloma, mediante un normale trattamento canalare attraverso la corona del dente, si fa ricorso alla chirurgia endodontica. L’intervento di apicectomia (amputazione chirurgica della parte terminale della radice) viene eseguito ambulatorialmente in anestesia locale, è indolore e di durata variabile a seconda dei casi più o meno complessi. Può essere eseguito sia sui denti frontali (incisivi e canini), sia su premolari e molari e permette di conservare l’elemento trattato al massimo delle sue funzioni ed estetica.

Un dente trattato endodonticamente è un dente che conserva il suo rapporto con il corpo mantenendo intatte le sue funzioni.

Cosa bisogna sapere delle cure endodontiche

Una cura endodontica ben eseguita non provoca l’annerimento del dente, ma al massimo un modesto cambiamento di colore facilmente reversibile con il ricorso a pratiche di odontoiatria estetica. In ogni caso se durante il trattamento il canale viene opportunamente trattato, il dente non diventa nero perché le cellule del sangue si decompongono senza dar luogo a cianoemoglobina, sostanza responsabile dell’alterazione della colorazione. Se il trattamento non è stato eseguito correttamente e il dente si annerisce, si può comunque fare ricorso a sistemi correttivi che, anche senza l’utilizzo di faccette (ricoperture parziali dei denti), consentono al dente di recuperare il proprio colore naturale.
Un dente ben trattato endodonticamente ha la stessa resistenza di un dente non trattato anche se particolare attenzione deve essere posta durante il trattamento quando nei denti possono essere presenti ampie cavità, esito di gravi carie: in questi casi, gli elementi dentari sono più fragili e, sollecitati oltre prudenza possono fratturarsi.
A questo problema si può ovviare attraverso l’utilizzo di appositi perni endocanalari, che fanno da supporto alla ricostruzione del dente e ne garantiscono la resistenza.
Infine, occorre sottolineare che un dente trattato è un dente ancora vivo e, contrariamente a quanto spesso si crede, continua il suo rapporto con il corpo e gli elementi nutrizionali. Per questo va curato nel corso del tempo come tutti gli altri denti: così facendo, avrà la stessa aspettativa di vita dei denti sani non trattati.