Non c’è un’età precisa per cominciare a portare i propri figli dal dentista: nello Studio W&F abbiamo pazienti che portano i loro bambini per le prime visite già a tre o quattro anni. Le prime visite di controllo possono arrivare a quell’età, mentre diventa fondamentale l’abitudine all’igiene orale, che i genitori devono trasmettere fin da quando il piccolo è in grado di comprendere il gesto della pulizia con lo spazzolino. Le visite dal dentista servono invece per intercettare precocemente eventuali disturbi della crescita e in particolare le disgnazie, ovvero gli squilibri a carico dell’occlusione dentale e della morfologia mascellare. In questi casi si interviene con una terapia ortognatica e ortodontica.
Le patologie più comuni a carico dei piccoli pazienti riguardano la carie, le malformazioni dentoscheletriche e le disgnazie. Lo Studio W&F pensa ad accogliere i suoi piccoli pazienti con un approccio corretto e senza paura verso la figura del medico dentista.
L’aspetto psicologico, in tal senso, ha grande importanza per la cura dei denti del bambino, non tanto o non solo per lo sviluppo del piano di trattamento, ma anche per la crescita di un rapporto di fiducia con la poltrona odontoiatrica che ne farà, da grande, un paziente sereno. Tra le principali cure prestate ci sono la sigillatura dei solchi, per evitare che la carie possa svilupparsi in zone difficilmente detergibili, l’avulsione di elementi dentari decidui (denti da latte) compromessi, l’applicazione di apparecchi ortodontici.
Per i bambini, e anche per gli adulti, una grande novità offerta dallo Studio W&F è l’ortodonzia eseguita con le mascherine invisibili, che una volta indossate non si distinguono praticamente dal dente sottostante. I grandi vantaggi di questa procedura è il mantenimento del sorriso e dell’estetica, che non viene alterata dalla presenza del classico apparecchio, e la possibilità di rimuoverla per brevi periodi in caso di occasioni importanti.