Domande frequenti bambini

La cura dei denti inizia presto

È importante educare i bambini fin da piccoli ad avere un rapporto naturale con l’igiene orale. Non occorre pretendere subito un uso corretto dello spazzolino, ma sarà utile fornire un esempio da imitare sotto forma di gioco. Oltre a una piccola prevenzione delle prime carie che possono formarsi anche nei denti da latte, questo gioco li avvicinerà gradualmente all’igiene orale e al rapporto con l’odontoiatra. Non c’è un’età per la prima visita, ma almeno attorno ai quattro anni è importante effettuare una prima visita di controllo dal dentista così da poter effettuare una prevenzione adeguata.

Perché le gengive sanguinano?

Il sanguinamento delle gengive è il primo segno di infiammazione. Può essere spontaneo durante notte oppure provocato dallo spazzolamento dei denti. È quindi segno di un forte presenza batterica nel cavo orale. Per risolvere il problema bisogna assicurarsi di compiere le corrette manovre di igiene e se il problema persiste è consigliabile sottoporsi ad una visita odontoiatrica.

Cosa significa che un dente è andato in necrosi?

Un dente in necrosi è un dente che ha perso la sua vitalità, ovvero a seguito di un processo infettivo o traumatico la terminazione nervosa che lo irradiava ha cessato di funzionare. La cura in questi casi è la terapia canalare o devitalizzazione che permette di disinfettare e sigillare il canale all’interno del quale era contenuto il nervo.

Un dente devitalizzato avrà un’aspettativa di vita inferiore ad uno sano?

Una volta conclusa la terapia un dente devitalizzato ha davanti a se pressoché la stessa aspettativa di vita di un dente non trattato. È perfettamente in grado di sostenere la funzione masticatoria.

Che differenza c’è tra le radiografie digitali e quelle tradizionali?

In fotografia ormai il digitale ha raggiunto e superato la pellicola. Lo stesso processo è avvenuto in radiologia: le radiografie digitali sono oggi allo stesso livello di quelle su pellicola e possono essere viste su schermi di grandi dimensioni e ad alta risoluzione così da poterne osservare ogni particolare.
Inoltre l’uso della radiografia digitale diminuisce sensibilmente la quantità di radiazioni emesse e quindi ricevute dal paziente.

Bisogna curare anche i denti da latte?

Certo, bisogna curarli perché avere denti da latte ben conservati e sani è premessa indispensabile per avere denti permanenti sani e forti, pronti a crescere nello spazio e con la funzione di quelli da latte.

A che età bisogna “cominciare” a educare all’igiene orale?

Fin da quando il bambino è in grado di comprendere il gesto e cercare di riprodurlo. Inizialmente sarà solo un gioco, ma servirà al bambino per prendere confidenza con il dentifricio e con lo spazzolino (entrambi da scegliersi tra quelli specialistici). Man mano che crescerà, già abituato agli strumenti del mestiere, gli si insegneranno anche i corretti movimenti.

Il fluoro è necessario per una corretta crescita dei denti?

La fluoroprofilassi ha ridotto molto l’incidenza di carie nella popolazione generale e vi è ampia convergenza di pareri tra i professionisti nell’affermare che debba essere eseguita. La fluoroprofilassi inizia già in gravidanza e dura fino a circa dodici anni.

Continua a leggere

Per ogni tuo problema abbiamo la cura che fa per te, scopri i nostri servizi e contattaci per maggiori informazioni.

Contattaci

Studio Odontoiatrico Associato
Weinstein & Francetti

Via Sottocorno, 1 – 20129 Milano (MI)

Tel. 02.76020940
Fax 02.784988

info@studioweinsteinfrancetti.it

Lasciaci un messaggio