Parodontite come si cura? I protocolli adottati nel nostro studio

Parodontite come si cura? Se stai effettuando questa ricerca probabilmente hai già iniziato a sentire qualche piccolo fastidio alle gengive e non sai come interpretarlo. Non temere, in questo articolo troverai diversi spunti per affrontare al meglio la situazione.

Pronto? Iniziamo!

Parodontite come si cura? Iniziamo dal principio

Quando si parla di Parodontite si fa riferimento a un disturbo che interessa la struttura di sostegno dei denti, chiamata parodonto. Quest’ultimo è a sua volta suddivisibile in:

  • gengiva
  • cemento radicolare
  • legamento parodontale
  • osso alveolare

 

La malattia parodontale si manifesta quando lo spazio tra gengiva e dente si allarga, creando la “tasca parodontale” e favorendo il proliferare di batteri, i quali possono provocare infezioni.

Se il disturbo viene ignorato, può diffondersi sempre di più e cominciare a erodere l’osso, mettendo a rischio la stabilità del dente che potrebbe cadere. Non serve aggiungere che, proprio per questo motivo, è importante riconoscere i sintomi e, soprattutto, prendere provvedimenti!

Parodontite: quali sono i sintomi

Proprio come in un libro è preferibile partire dall’incipit: introduciamo la patologia attraverso i suoi sintomi. In particolare è fondamentale distinguere tra sintomi precoci e sintomi tardivi.

I primi sono principalmente:

  • alito cattivo
  • prurito o infiammazione delle gengive
  • sapore strano in bocca

I secondi, invece, sono campanelli d’allarme di una patologia a uno stato già avanzato:

  • alitosi più pesante
  • sanguinamento gengivale
  • recessione delle gengive evidente
  • sensazione di mobilità dei denti

Parodontite come si cura? Parola d’ordine, prevenzione!

La prevenzione è, e rimane, la prima cura per la parodontite: un’attenta igiene orale quotidiana unita a controlli periodici e pulizie professionali presso il tuo dentista di fiducia, ridurranno notevolmente la  possibilità che la malattia si manifesti e si diffonda con conseguenze importanti.

Ma non basta. E’ fondamentale, qualora si manifestino, saper leggere i segnali e parlarne con uno specialista, al fine di non incorrere in cure più complesse ed economicamente impegnative, nel lungo periodo.

Parodontite come si cura? Il protocollo dello Studio Weinstein & Francetti

Nel caso in cui la tua malattia sia ancora agli stadi iniziali, sarà per te sufficiente una seduta di igiene orale professionale. 

Se, invece, l’infiammazione è più diffusa, si procederà con terapie mini invasive più approfondite, tra le quali annoveriamo la chirurgia parodontale rigenerativa.

Con l’ausilio di materiali biocompatibili e sostanze biomimetiche, infatti,  siamo in grado di ottenere il ripristino di un parodonto sano.

Concludendo

Il dentista rimane un punto di riferimento quando si parla di parodontite. Se le tue gengive sono gonfie, doloranti e sanguinanti, rivolgiti subito a un esperto, non aspettare.

Contattaci:  02 7602 0940