09 Mar Gnatologia
Situazioni di stress sempre più frequenti si riflettono in molti soggetti sulla funzionalità masticatoria con l’acquisizione di parafunzioni orali quali il digrignamento e il serramento diurno o notturno che causano l’usura dello smalto dei denti, la comparsa di cefalee muscolo – tensive e di disturbi a carico dei muscoli della testa, del collo ed eventualmente anche della colonna vertebrale.

Lo gnatologo si occupa della diagnosi e del trattamento delle patologie che coinvolgono l’articolazione tra la mandibola e il cranio in relazione con le altri parti del corpo. Durante la visita specialistica sono indagati i sintomi e le manifestazioni di disturbi muscolari e/o articolari della masticazione e i rapporti causa – effetto tra l’occlusione dentale – ovvero il modo in cui rapportano tra loro i denti superiori e inferiori – e la muscolatura facciale e cervicale. A supporto dell’esame clinico del paziente (dolore, rumori e/o limitazioni nei movimenti funzionali della mandibola) e di test strumentali quali l’elettromiografia di superficie (sEMG) per la valutazione neuromuscolare dell’occlusione dentale. La sEMG è un’analisi non invasiva che misura il lavoro del muscolo tramite elettrodi applicati sulla cute che li riveste. Il paziente è invitato a stringere i denti e quindi si registra il segnale elettrico proveniente dalla contrazione dei muscoli.

Il riscontro di problemi nell’occlusione dentaria con le eventuali ripercussioni sui muscoli del collo e la presenza di dolori articolari nell’apertura della bocca o durante le funzioni abituali di masticazione e deglutizione, consente di pianificare un trattamento adeguato che può comprendere ausili conservativi detti splint occlusali. A questo scopo si prendono due impronte delle arcate dentarie, si sviluppano i modelli in gesso e si costruisce un “bite” personalizzato sull’arcata inferiore, ritoccato direttamente nella bocca del paziente e controllato di nuovo con l’elettromiografia di superficie. Le modalità del trattamento (tipo di splint e durata) sono stabilite per il singolo caso.
Per altre notizie su tecnologie, trattamenti e curiosità clicca QUI.
Lo Studio Odontoiatrico Associato Weinstein & Francetti si trova in Via Sottocorno, 1 a Milano.
Il nostro numero di telefono per contattarci è 0276020940.
Prenota ora la tua visita cliccando sul bottone qui sotto: