Gengive sanguinanti: cause e rimedi

Per molte persone le gengive sanguinanti possono essere considerate un problema comune. In pochi sanno però che sono un campanello d’allarme per la salute della nostra bocca. Leggi l’articolo per capire e scoprire le cause di questo disturbo da non sottovalutare.

Contattaci per ulteriori informazioni o prenotare una visita.

Cos’é il sanguinamento gengivale?

Nonostante si tratti di un disturbo che può degenerare in una grave patologia, in molti pensano che non ci sia da preoccuparsi e finiscono per ignorare il problema del sanguinamento gengivale.

In realtà, le gengive sane non sanguinano mai. 

Vediamo dunque quali sono le cause principali delle gengive che sanguinano e che cosa fare quando questo avviene.

 

Perché le gengive sanguinano?

Esistono molti fattori che possono causare il sanguinamento delle gengive. Generalmente deriva da un’infezione da placca batterica, che a sua volta può scatenarsi per diversi motivi. 

Quando la placca batterica si accumula intorno a un dente, le gengive si infiammano, diventano rosse e in seguito, se non curate, cominceranno a sanguinare. 

Le cause dell’accumulo di placca batterica possono essere:

  • Una scorretta igiene orale; 
  • Il consumo di tabacco;
  • Una dieta povera di frutta e verdura;
  • Elevato consumo  di alcool e zuccheri.

Dalla gengivite alla parodontite

Ci sono diversi stadi dell’infiammazione che coinvolge le gengive: il primo è la gengivite, una situazione in cui le gengive saranno arrossate, gonfie e occasionalmente sanguinanti; si tratta di un problema tranquillamente risolvibile con l’intervento di un dentista o di un igienista dentale, che rimuoveranno completamente la placca batterica facendo tornare le gengive alla normalità.

Se la gengivite non viene curata l’infiammazione procede e si arriva al secondo stadio, la parodontite, un problema ben più serio perché irreversibile. 

La parodontite è un processo per cui l’organismo, nel tentativo di evitare l’ingresso dei batteri nell’osso alveolare, provoca un riassorbimento dei tessuti gengivali. Arrivati a questo punto, non si parla più solo di gengive sanguinanti: è possibile che si presentino tasche parodontali, ascessi, instabilità di uno più denti fino ad arrivare alla perdita dei denti.

Per non ricorrere alla dentiera o ad un trattamento di implantologia è importante prevenire e intercettare tempestivamente questa malattia.

Gengive sanguinanti: prevenzione e cura

Se vi trovate di fronte al problema delle gengive che sanguinano, anche saltuariamente, la prima cosa da fare è rivolgervi al vostro dentista per esaminare accuratamente il caso clinico. Per evitare di incorrere in problemi più gravi come la parodontite, non aspettare troppo a lungo e considera il primo sanguinamento gengivale come un campanello d’allarme.

Per evitare che il problema si ripresenti, fissa periodiche visite di controllo e pulizie dentali dal dentista e allo stesso tempo mantieni una corretta igiene orale a casa: ricordati di usare sempre il filo interdentale, pulite per bene anche la lingua e scegliete dentifrici poco aggressivi o specifici per la salute delle gengive.

Concludendo

Se soffri di sanguinamento gengivale, rivolgiti subito a un esperto, non aspettare.

Contattaci:  02 7602 0940