COME SI CURA LA PARODONTITE? 5 COSE DA SAPERE

Come si cura la Parodontite? Probabilmente, se sei capitato in questo articolo, stai cercando informazioni su questa patologia, forse pensi di presentarne i sintomi o vuoi sapere come fare per prevenirne la comparsa, o forse ancora sei semplicemente curioso di scoprire di più su questo settore del mondo odontoiatrico.

Qualunque sia la ragione, sei nel posto giusto. Oggi ci dedicheremo all’analisi delle 5 cose fondamentali da sapere sull’argomento Parodontite.

Contattaci per ulteriori informazioni o prenotare una visita.

La Parodontite è una patologia che si manifesta sotto forma di infiammazione batterica e può interessare la struttura di sostegno del dente, denominata appunto parodonto, e composta da:

  • osso alveolare 
  • cemento radicolare
  • legamento parodontale 
  • gengiva.

La parodontite è la fase avanzata del disturbo gengivale, si tratta di una condizione che, se non trattata, è destinata ad aggravarsi portando a conseguenze anche serie per la salute di denti e gengive. 

Come si cura la parodontite? Ci sono 5 cose fondamentali da tenere in considerazione!

1. Non sottovalutare i sintomi

Il primo modo per prendersi cura della propria salute orale è quello di osservare la presenza di fastidi costanti, anche se minimi. Questi ultimi potrebbero essere i primi segnali che qualcosa non va all’interno della tua bocca. Individuare i sintomi è il primo passo verso la cura della patologia.

Per questo motivo, è importante riconoscere i segnali: anche una semplice gengivite può essere un campanello d’allarme, e va per questo sottoposta ad un controllo.

I segnali principali che indicano una possibile compromissione della salute orale sono:

  • arrossamento e sanguinamento gengivale
  • sapore strano in bocca
  • alitosi
  • sensazione di mobilità dei denti 
  • arretramento delle gengive 

In questi casi, è importante agire rapidamente e contattare subito un professionista che possa valutare il modo più efficace per risolvere la situazione.

2. Come si cura la parodontite? Attenzione alle cause!

È noto che la parodontite (detta comunemente piorrea) è causata da un’eccessiva proliferazione batterica all’interno della bocca, tuttavia, vi sono alcuni fattori che possono indebolire il tessuto parodontale e facilitare il presentarsi di questa patologia:

  • Fumo
  • Alcool
  • Presenza di condizioni come malattie del sistema cardiovascolare, patologie autoimmuni, diabete

Per quanto è possibile, dunque, è necessario adottare uno stile di vita sano, facendo presente al dentista, durante le visite di controllo, eventuali situazioni che possono incidere sulla salute orale. In questo modo l’esperto potrà consigliarvi piccoli accorgimenti per preservare al meglio denti e gengive.

4. Cosa può fare il tuo dentista nelle fasi iniziali?

Se la patologia viene individuata nella sua fase iniziale, potrebbe essere sufficiente svolgere un’igiene orale professionale approfondita. Quest’ultima risulterà efficace nell’arrestare la degenerazione della malattia parodontale e darà il via al processo di guarigione.

5. Come si cura la parodontite in stadio avanzato?

Nel caso in cui la parodontite abbia già causato danni ai tessuti interessati, si rende necessario ricorrere ad interventi chirurgici, per stimolare la rigenerazione delle aree deteriorate.

In queste situazioni sarà il dentista a valutare il modo migliore di agire, dopo aver analizzato la condizione del paziente.

Siamo giunti al termine del nostro articolo, speriamo che tu abbia trovato le informazioni che cercavi. 

Come si cura la parodontite? Sicuramente l’avrai capito: l’arma migliore è la prevenzione!
Fare un piccolo sforzo oggi, porterà a grandi risultati nel tempo.

Concludendo

Se soffri di sanguinamento gengivale, rivolgiti subito a un esperto, non aspettare.

Contattaci:  02 7602 0940